REGISTRA IL TUO MARCHIO comincia da qui

Parto subito con un concetto importante: se avete registrato un marchio siete titolari di un bene immateriale.

Il marchio è un bene, esattamente come se fosse un appartamento, solo che l’appartamento è un bene materiale mentre il marchio è un bene immateriale.

Analogamente a ciò che accade per gli appartamenti, esiste quindi un registro ufficiale nel quale per ogni marchio esistente sono indicate tutte le informazioni: chi è il titolare, qual’è il suo indirizzo e così via.

Continuando con questa analogia, quando cambia qualche dato relativamente ad un appartamento, occorre che questo venga subito annotato nei registri ufficiali.

Ecco quindi che quando cambia qualche dato relativamente ad un marchio, deve subito essere comunicato all’ufficio centrale che cura i registri ufficiali relativi ai marchi.

Pertanto:

– Avete cambiato indirizzo? Vanno aggiornati i vostri dati.

– Avete cambiato forma societaria? Vanno aggiornati i vostri dati.

e così via.

Se non lo fate potreste avere difficoltà a dimostrare di essere i titolari del marchio.

Gli uffici centrali ai quali comunicare ogni variazione sono l’UIBM se avete registrato un marchio nazionale, oppure l’EUIPO se avete registrato un marchio comunitario.

In tal caso c’è bisogno di una procedura che, a seconda dei casi, si chiama “annotazione” oppure “trascrizione”.

Se avete questa esigenza contattateci per un preventivo.

– Devi Registrare un Marchio?

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Devi Scegliere la Classe del tuo Marchio?

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Vuoi un Preventivo per la Registrazione del tuo Marchio?

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– UIBM

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

– EUIPO

https://euipo.europa.eu/ohimportal/it

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/