i nostri VIDEO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Supponiamo che siate titolari di un marchio registrato e che vi accorgiate che qualcuno sta utilizzando un marchio uguale al vostro.

La prima cosa da fare è inviare al contraffattore una lettera di diffida in cui si notifica di essere possessore di un marchio regolarmente registrato e si intima la sospensione immediata della violazione.

Nella risposta che si riceve si possono presentare questi tre casi:

  1. Il contraffattore afferma di disporre a sua volta di un marchio registrato in data posteriore al vostro;
  2. Il contraffattore ignora il vostro ultimatum;
  3. Il destinatario della lettera di diffida in realtà non è un contraffattore perché dispone di un marchio registrato prima del vostro.

CASO 1

Questo può succedere perché in generale l’Ufficio che riceve una generica domanda di marchio (compresa quindi quella del contraffattore), NON blocca nessun marchio, anche se dovesse essere uguale al vostro.

In questo caso se ci sono le condizioni potete presentare una formale opposizione verso la registrazione del marchio del contraffattore, o in alternativa avvalervi degli strumenti legali che tutelano un marchio registrato.

CASO 2

In questo caso sarà opportuno valutare con il vostro rappresentante di riferimento le più opportune azioni legali previste dalla normativa.

Il vostro legale saprà inoltre valutare se tentare la via dell’accordo o altro.

CASO 3

In questo caso non potete fare nulla: non si può agire nei confronti di un marchio anteriore al proprio.

– Registrare un Marchio:

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Scelta della classe Marchio:

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Preventivo registrazione Marchio:

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/