Quando si registra un marchio lo si può intestare ad una persona fisica (ad esempio il sig. Mario Rossi), oppure ad una persona giuridica (azienda con ragione sociale e partita IVA).
Dato che esiste questa possibilità, in alcuni casi ci si può quindi chiedere se è il caso intestare il marchio a una persona fisica o giuridica: il dubbio sorge soprattutto nel caso in cui LA PERSONA FISICA E’ TITOLARE DELL’AZIENDA a cui dovrebbe intestare il marchio.
Faccio qualche breve considerazione su quest’ultimo caso, cioè quando il titolare dell’azienda voglia intestare il marchio a se stesso, premettendo però che per approfondimenti è assolutamente opportuno confrontarsi con il proprio commercialista e con il proprio legale di riferimento:
-
Intestare il marchio alla persona fisica titolare dell’azienda.
-
VANTAGGI:
-
-
svincolare il marchio dalle sorti dell’azienda, la quale può anche fallire ma il marchio rimane nelle mani del titolare.
-
risparmio fiscale derivante dalle royalty che l’azienda pagherebbe al titolare per l’uso del marchio (approfondire col proprio commercialista).
-
-
SVANTAGGI:
-
-
è necessario stipulare un contratto di licenza con il quale il titolare cede l’uso del marchio alla sua azienda.
-
è necessario trascrivere il contratto presso l’UIBM o l’EUIPO (a seconda che sia un marchio nazionale o comunitario).
– Registrare un Marchio:
https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio
– Scelta della classe Marchio:
https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/
– Preventivo registrazione Marchio:
https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/
– Banca dati marchi registrati in Italia:
http://www.uibm.gov.it/bancadati/
– Banca dati marchi registrati a livello comunitario: