i nostri VIDEO

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Se dovete registrare un marchio ho più volte consigliato di fare una ricerca di anteriorità per verificare se un dato marchio è già stato registrato o meno: però la domanda che spesso mi viene posta è “come si fa la ricerca dei marchi registrati”?

Una prima risposta immediata è: si va a indagare nelle banche dati che mostrano tutti i marchi già registrati.

Ho già fatto un video dove elenco tutte le banche dati gratuite in cui vedere e trovare i marchi già registrati: troverete questo video cliccando sulla “i” qui in alto a destra.

In questo video vi spiego invece come procedere in 3 semplici passi:

1 – NELLA BANCA DATI SELEZIONATE LA STESSA CLASSE IN CUI REGISTRERETE IL VOSTRO MARCHIO.

Questo è molto importante: quando sarete nella banca dati, la ricerca dovrà essere condotta solo nelle stesse classi in cui registrerete il vostro marchio: lo scopo è quello di scartare tutti i marchi, anche identici, registrati in classi diverse. Voglio infatti ricordare che un marchio esistente se è registrato in una classe diversa dalla vostra può anche essere identico, ma non rappresenta un problema a meno che non sia particolarmente famoso.

2 – EFFETTUATE UNA COSIDDETTA “RICERCA DI IDENTITÀ”.

Con la “ricerca di identità” si controlla se esistono già marchi identici a quello che intendete registrare. Questo pertanto è il primo controllo da effettuare e se l’esito è negativo, ossia se non esistono già marchi identici, si passa al punto successivo.

3 – EFFETTUATE UNA COSIDDETTA “RICERCA DI SIMILITUDINE”.

Con la “ricerca di similitudine” si vanno a guardare anche i marchi che risultano molto simili. Questo tipo di ricerca è molto importante perché se ad esempio dovesse esistere già un marchio che differisce solo per una lettera, il legittimo titolare potrebbe darvi molti problemi legali: nei casi più estremi le implicazioni legali potrebbero anche dare origine a risarcimenti economici.

Pertanto in questo tipo di ricerca sbizzarritevi e controllate tutti i nomi che risultano simili e confondibili col vostro: più ampia sarà la vostra ricerca è più ridurrete il rischio che qualcuno agisca legalmente contro di voi.

– Registrare un Marchio con noi:

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Scelta della classe Marchio:

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Preventivo registrazione Marchio:

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– UIBM

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

– EUIPO

https://euipo.europa.eu/ohimportal/it

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/