REGISTRA IL TUO MARCHIO comincia da qui

Le caratteristiche di un marchio da registrare sono stabilite per legge, quindi non si può registrare qualunque dicitura o qualunque tipo di immagine ma bisogna rispettare dei requisiti minimi.

Questi requisiti minimi sono talmente importanti che se il marchio da registrare ne è sprovvisto non può essere registrato, cioè l’ufficio centrale che riceve la domanda di marchio lo rifiuta del tutto.

Vediamoli in dettaglio:

1 – NOVITA’

Esiste un articolo di legge specifico che elenca tutti i casi in cui un marchio non può essere considerato nuovo.

Volendo sintetizzare, si può affermare che non possiede il requisito di “novità” un marchio basato esclusivamente su segni o termini di uso comune nel linguaggio corrente, oppure siano identici o simili ad un segno già esistente o particolarmente noto e famoso.

2 – CAPACITA’ DISTINTIVA

Partendo dal presupposto che un consumatore deve poter distinguere un marchio da un altro che contrassegna un prodotto dello stesso genere, ecco quindi che un marchio deve possedere capacità distintiva cioè non dev’essere costituito esclusivamente da denominazioni generiche di prodotti/servizi o da indicazioni descrittive.

Faccio un esempio per meglio comprendere:

– si vuole registrare un marchio dal nome generico “centro massaggi”: in questo caso il marchio è solo descrittivo in quanto si limita a descrivere il tipo di servizio che verrà offerto. Stessa cosa se si tratta di un prodotto.

3 – LICEITA’

Non possono essere registrati come marchi:

– i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume;
i segni idonei ad ingannare il pubblico;
bandiere e stemmi di Stati o segni confondibili con altri protetti da convenzioni internazionali (ad esempio l’emblema della croce rossa o il simbolo olimpico).

– Registrare un Marchio con noi:

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Scelta della classe Marchio:

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Preventivo registrazione Marchio:

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– UIBM

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

– EUIPO

https://euipo.europa.eu/ohimportal/it

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/