i nostri VIDEO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Definiamo il concetto di “marchio forte”:

un marchio sarà tanto più forte quanto più sarà originale e fantasioso; immediata conseguenza è che l’utilizzo di parole ed espressioni che non hanno alcun legame con la natura del prodotto contraddistinto, conferiranno ad un marchio una maggiore capacità distintiva. Questo tipo di marchio è quindi molto fantasioso e si discosta dalle caratteristiche intrinseche del prodotto che contraddistingue (in esso non compaiono quindi aggettivi). Esso è privo anche di riferimenti geografici. Ad esempio, se attribuiamo ad un martello il nome “UGO”, avremo un marchio molto forte poiché molto lontano dal prodotto contraddistinto.

Definiamo ora il concetto di “marchio debole”:

termini o espressioni di uso comune o che fanno riferimento a prestazioni del prodotto, per esempio super, extra od altri aggettivi, indeboliscono un marchio e fanno perdere ad esso capacità distintiva. Ad esempio, se volessimo registrare il marchio “SUPER MARTELLO” per contraddistinguere un martello, il marchio risulterebbe piuttosto debole perché privo di fantasia nonché strettamente legato all’articolo rappresentato. Pertanto, quanto più un marchio sarà considerato descrittivo (cioè semplicemente descrittivo di alcune qualità del prodotto) tanto più risulterà debole.

– Registrare un Marchio con noi:

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Scelta della classe Marchio:

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Preventivo registrazione Marchio:

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– UIBM

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

– EUIPO

https://euipo.europa.eu/ohimportal/it

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/