Un marchio è un bene “immateriale”, ossia è analogo ad un bene “materiale” come un’auto od un appartamento; in conseguenza di ciò, si può vendere un marchio oppure acquistarlo.
La cosa da fare subito è quella di formalizzare la vendita o l’acquisto del marchio, rendendo pubblico il passaggio di proprietà e facendo conoscere a tutti il nome del nuovo proprietario del marchio.
L’operazione si chiama “trascrizione” e prevede la modifica dei dati del titolare del marchio presso l’ufficio che li conserva (ad esempio presso l’UIBM).
Per procedere occorre:
- redigere un atto di cessione (Da un notaio oppure tramite scrittura privata);
- procedere con la trascrizione della cessione del marchio presso l’ufficio che conserva i dati del marchio (ad esempio l’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
– Registrare un Marchio:
https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio
– Scelta della classe Marchio:
https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/
– Preventivo registrazione Marchio:
https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/
– Banca dati marchi registrati in Italia:
http://www.uibm.gov.it/bancadati/
– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

