REGISTRA IL TUO MARCHIO comincia da qui

REGISTRA IL TUO MARCHIO comincia da qui

Se si desidera semplicemente consultare la banca dati dei marchi registrati in Italia, è bene sapere che questa è gratuita ed è gestita dall’UIBM.

Questo è il link: https://www.uibm.gov.it/bancadati/
Se però pensate di usarla per condurre una ricerca di anteriorità per verificare se il marchio che intendete registrare esiste o meno, sappiate che la sua consultazione NON E’ SUFFICIENTE.

Infatti la sua consultazione è estremamente limitante perchè restituisce solo i risultati  estratti dal proprio ufficio.
Questo significa che se si consulta quella banca dati verranno visualizzati  SOLO i marchi registrati in Italia ma non i marchi Comunitari (che sono ovviamente validi anche in Italia) e nemmeno i marchi internazionali che sono stati estesi anche all’Italia.

Volendo fare un esempio, può accadere che si voglia registrare il marchio “pluto” e che questo non risulti depositato da nessuno in Italia, però magari esiste un’azienda tedesca che ha registrato a livello internazionale il marchio “pluto”, scegliendo anche l’Italia tra gli Stati in cui far valere la tutela del proprio marchio.
In questo caso il marchio tedesco non verrebbe visualizzato nella banca dati dell’UIBM e si incorrerebbe quasi sicuramente in inibitorie d’uso e probabili richieste di risarcimento danni.

– Registrare un Marchio:

https://www.marchiologo.it/#registrazione_marchio

– Scegliere la classe del Marchio:

https://www.marchiologo.it/product/indagine-telefonica-preliminare/

– Chiedere un preventivo:

https://www.marchiologo.it/chiedici-un-preventivo/

– Banca dati marchi registrati in Italia:

http://www.uibm.gov.it/bancadati/

– Banca dati marchi registrati a livello comunitario:

https://euipo.europa.eu/eSearch/